L'OTTIMIZZAZIONE NELLA DISTRIBUZIONE DI MERCI
L'azienda
La @logistics Reply, appartenente al gruppo Reply, propone servizi e soluzioni tecnologiche per massimizzare l'efficienza di reti logistiche complesse. L'azienda è specializzata nella progettazione e sviluppo di soluzioni per la Supply Chain Execution: dalla progettazione e modellizzazione di sistemi logistici, alla progettazione di soluzioni applicative, all'introduzione di tecnologie innovative quali RFID e Voice Recognition. L'offerta di @logistics Reply si sviluppa su quattro linee di buisiness principali: realizzazione di soluzioni applicative basate sulla suite proprietaria Click ReplyTM; consulenza logistica e proof of concept sui processi, sulle risorse e sulle nuove tecnologie disponibili sul mercato; progettazione di infrastrutture di Back End, Networking e Front End; Facility e Application Management delle soluzioni realizzate, regolate da Service Level Agreements.
Il Progetto
Il progetto sviluppato in collaborazione da @logistics Reply e dal Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione dell'Università
degli Studi di Milano ha avuto come oggetto la realizzazione di una nuova versione del software Click ReplyTM, uno strumento
di gestione che permette la razionalizzazione e la semplificazione delle attività di controllo e pianificazione dei trasporti.
Click ReplyTM è rivolto alle aziende che gestiscono una flotta di automezzi o che delegano il trasporto ad uno o più operatori
esterni ma mantengono internamente la funzione di pianificazione e controllo. Il programma permette di creare/consolidare e
gestire il database aziendale del trasporto per la gestione strutturata di: fornitori dei servizi di trasporto e dei relativi
listini; parco automezzi (tipologia e mezzi); geo-referenziazione dei clienti, dei punti di consegna e dei depositi; vincoli
logistici dei punti di consegna e dei punti di presa; vincoli su mezzi/clienti/punti di presa. Il modulo di Ottimizzazione
dei Trasporti, utilizzando un algoritmo di programmazione matematica, calcola il piano di consegne ottimizzando il livello
di servizio verso il cliente e minimizzando il costo complessivo del trasporto nel rispetto dei vincoli di natura operativa
e gestionale.
Lo Sviluppo
Il progetto sviluppato presso l'OptLab, il Laboratorio di Ricerca Operativa dell'Università degli Studi di Milano (sede di Crema) è consistito in due fasi: nella prima il problema di ottimizzazione dei viaggi e delle operazioni di consegna e raccolta di merce è stato formalizzato tenendo conto sia dei molteplici vincoli operativi e gestionali sia della funzione costo. I primi comprendono vincoli multipli di capacità, finestre temporali, compatibilità tra veicoli, depositi e tipologia di merce, divisibilità o meno degli ordini, durata complessiva dei viaggi e delle singole tratte. La seconda ha una struttura estremamente complessa e non-lineare, che tiene conto di tariffazioni diverse a seconda della zona di destinazione e di diverse modalità di calcolo del costo di ogni viaggio. La soluzione realizzata si basa su un algoritmo column generation che ripetutamente genera in modo opportuno viaggi ammissibili che vengono combinati per formare una soluzione completa. Il sotto-problema che viene risolto per generare i viaggi è un problema di cammino elementare ottimo su un grafo con costi sugli archi e premi sui nodi e con vincoli di risorsa corrispondenti ai vincoli del problema sopra descritti. Per risolvere all'ottimalità tale sotto-problema è stata applicata una tecnica di programmazione dinamica bidirezionale avanzata, denominata decremental state space relaxation, recentemente sviluppata dal gruppo di ricerca nell'OptLab dell'Università di Milano. Il programma realizzato è in grado di risolvere esempi di dimensioni reali in tempi di calcolo dell'ordine di pochi minuti, dando garanzia di ottimalità della soluzione o, nel peggiore dei casi, una stima per eccesso dell'approssimazione ottenuta.