L'OTTIMIZZAZIONE NELLA GESTIONE DELLE AMBULANZE DEL SERVIZIO 118

L'azienda

Il servizio 118 è attivo su tutto il territorio italiano ed è organizzato a livello provinciale. La centrale operativa del servizio 118 di Milano, una delle più grandi d'Italia per la popolazione che deve servire, è localizzata presso l'Ospedale "Ca' Granda" di Niguarda a Milano. La centrale operativa deve soddisfare una richiesta di servizio quantificabile in circa 1800 telefonate al giorno. Tramite un triage telefonico ad ogni richiesta viene assegnato un codice (verde, giallo o rosso) in funzione della gravità e urgenza. I codici urgenti (gialli e rossi) devono essere serviti idealmente entro 8 minuti; entro questo periodo un'ambulanza o un'automedica devono essere sul posto. A questo scopo le ambulanze disponibili sono dislocate preventivamente in apposite aree di sosta predisposte in diverse zone della città, in modo da assicurare una conveniente copertura dell'intero territorio di competenza. Ulteriori ambulanze sono disponibili presso associazioni di volontariato e possono essere preallertate ed usate ad un dato costo.

Il Progetto

Il progetto, finanziato dalla Regione Lombardia, ha l'obiettivo di fornire alla centrale operativa del servizio 118 un sistema di supporto alle decisioni che possa aiutare sia a livello strategico che tattico che operativo a migliorare il livello di servizio e contemporaneamente a contenere i costi. A livello strategico lo studio riguarda sia l'analisi statistica della domanda a scopo di elaborare modelli di previsione, sia lo sviluppo di modelli e algoritmi per la localizzazione ottima delle aree di sosta delle ambulanze. A livello tattico il progetto affronta il problema di localizzare le ambulanze presso le aree di sosta disponibili, di assegnare le richieste alle ambulanze e di ri-localizzare le ambulanze libere in modo da preservare la copertura del territorio. A livello operativo, infine, il progetto mira a valutare in modo quantitativo l'utilità di dotare ogni ambulanza di sistemi di localizzazione e navigazione satellitare, in modo da rendere possibile la localizzazione di ogni mezzo in tempo reale e di conseguenza l'assegnamento di missioni anche ad ambulanze in movimento (ad esempio, ambulanze libere di ritorno da una missione appena conclusa). Il progetto, coordinato dal dott. Roberto Berchi, coinvolge diversi gruppi di ricerca di tre atenei: Università degli Studi di Milano (con quattro diversi dipartimenti), Politecnico di Milano, Università del Piemonte Orientale.

Lo Sviluppo

Date le dimensioni e la molteplicità delle tematiche oggetto dello studio, lo sviluppo del progetto si basa sulla collaborazione tra gruppi di ricerca con competenze complementari. In particolare sono attivi sotto-progetti riguardanti:

  • (a) l'analisi statistica dei dati storici e della loro distribuzione nello spazio e nel tempo;
  • (b) la modellazione del problema di copertura ottima del territorio come problema di programmazione matematica;
  • (c) la soluzione del problema di localizzazione statica delle ambulanze con algoritmi di teoria dei giochi;
  • (d) la soluzione del problema di ri-localizzazione delle ambulanze con metodi di programmazione matematica e teoria delle code;
  • (e) lo sviluppo di simulatori, anche interattivi, per la validazione delle soluzioni e per la formazione del personale della centrale operativa;
  • (f) l'integrazione del software e degli strumenti di analisi dei dati in sistemi informativi geografici.

Un esempio di simulazione

Per visualizzare il video di una simulazione, apri una nuova finestra.